LA STORIA
La tessitura in Sardegna è un’arte antica, nata per realizzare gli unici elementi decorativi delle vecchie case. Molto spesso l’unico mobile era la cassapanca in legno. Per questo le donne realizzavano raffinate strisce colorate per decorarle e coprirle. Nonostante questa apparente semplicità, quasi ogni paese della Sardegna ha un sistema di tessitura unico e distintivo. Da qui partono le storie di centinaia di tessitrici che, con amore e pazienza, hanno preservato il grande patrimonio della tessitura che puoi ammirare ancora oggi.
In Sardegna esistono tanti modi per realizzare i tappeti. Possiamo dire che ogni paese dell’Isola ha un suo sistema. La prima differenza riguarda il telaio: può essere verticale o orizzontale. Col telaio verticale a Nule si realizzano splendidi tappeti con motivi geometrici detti “a fiamma”. A Sarule si utilizzano colori accesi e con forti contrasti. Vedendoli non diresti che hanno più di cento anni!
Il famoso pibiones si realizza col telaio orizzontale. Non è sicuro in quale paese sia nato il pibiones, però puoi trovare splendidi lavori a Samugheo, Villamassargia, Giba e Bonorva. Ad Aggius si utilizza il telaio orizzontale per fare degli autentici capolavori con colori derivanti da essenze vegetali.
Ci impegniamo per valorizzare l'arte tessile della Sardegna in tutte le sue espressioni. Di conseguenza studiamo con i nostri fornitori le migliori combinazioni di tessuti e filati per concretizzare l'enorme tradizione della tessitura sarda. Mettiamo tutta la nostra passione in ogni punto, in ogni ricamo ed in ogni cucitura. Nascono cosi, rigorosamente in Sardegna, le collezioni di tappeti, copriletti, testate letto, strisce, cuscini e asciugamani.
Tutti i nostri articoli sono un frammento dell'arte tessile sarda.
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito