La produzione della tessitura tradizionale in Sardegna segue ancora oggi i ritmi e le tecniche tramandate in secoli di storia. Oggi arazzi, tappeti, coperte e tovaglie che rappresentano caratteristici esempi di vita pastorale e campestre, sono considerati veri capolavori dell’arte povera sarda.
La lavorazione del ricamo è molto importante e merita senz’altro di essere annoverata fra i capolavori dell’artigianato sardo. Basti pensare alla raffinatissima tradizione nella lavorazione del lino a Buraschi, ai famosi filet realizzati su grandi telai mobili a Bosa, o ancora agli splendidi scialli di Oliena, autentici gioielli caratterizzati da elaboratissimi ricami in oro su motivi floreali.
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito span>